Ultimi Video

Udine e il campanile di Mortegliano Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Udine e il campanile di Mortegliano Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 18 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Udine con le sue librerie e i consigli di lettura del libraio. Il megamound al centro di Udine. Il campanile più alto d’Italia a Mortegliano. Di Tiziana Crisafulli

“Notturno Pirandelliano” ieri al Teatro dell’Efebo, Settimana Pirandelliana – XXXVI edizione Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
“Notturno Pirandelliano” ieri al Teatro dell’Efebo, Settimana Pirandelliana – XXXVI edizione

BY  in3minuti.it 17 Agosto 2025

È andato in scena ieri, al Teatro dell’Efebo “Notturno Pirandelliano”, un dittico teatrale che intreccia due capolavori di Luigi Pirandello: L’uomo dal fiore in bocca e All’uscita, in un’unica riflessione poetica sul senso della vita, dell’identità e dell’attesa. La regia, sobria e intimista, disegna un paesaggio dell’anima, dove il silenzio, le ombre e una luce essenziale diventano protagonisti tanto quanto gli attori in scena. A raccontare la forza e l’attualità del progetto teatrale Corrado Tedeschi, interprete, e Francesco Bellomo, produttore e regista. Lo spettacolo rientra nel cartellone della Settimana Pirandelliana – XXXVI edizione Di Barbara Capucci

CAMPAGNA DI CONTROLLI DEI CARABINIERI NEL LAVORO IN AGRICOLTURA Comunicati
Comunicati
CAMPAGNA DI CONTROLLI DEI CARABINIERI NEL LAVORO IN AGRICOLTURA

BY  in3minuti.it 14 Agosto 2025

L’Arma dei Carabinieri, allo scopo di conferire ancora maggiore efficacia all’attività di contrasto delle diverse condotte illecite connesse al lavoro nel settore agricolo, ha concepito e pianificato una strutturata campagna di vigilanza, realizzata dal 31 luglio all’11 agosto u.s. su tutto il territorio nazionale, con la costituzione di squadre ispettive composte da carabinieri dei reparti territoriali (Stazioni, Tenenze e Compagnie) e personale specializzato del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro. Le attività ispettive sono state precedute da una meticolosa consultazione ed attenta analisi dei dati presenti nelle banche dati a disposizione dei Carabinieri, al fine di individuare le aziende

LA POLIZIA DI STATO AL FIANCO DEI CITTADINI IN VIAGGIO Comunicati
Comunicati
LA POLIZIA DI STATO AL FIANCO DEI CITTADINI IN VIAGGIO

BY  in3minuti.it 13 Agosto 2025

Nell’ambito della grande mobilità estiva, che vede milioni di italiani muoversi su tutto il territorio nazionale per ricongiungersi con i propri affetti lontani o per raggiungere i luoghi di vacanza, la Polizia di Stato, con l’impegno delle donne e degli uomini delle sue Specialità, è vicina ad ogni viaggiatore.   La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza negli spostamenti. Lungo le strade e autostrade, la Polizia Stradale è presente con presidi di vigilanza e dispositivi di controllo

San Giovanni di Dio, attivato lo Sportello di Ascolto Psicologico per i familiari dei pazienti in Terapia Intensiva Comunicati
Comunicati
San Giovanni di Dio, attivato lo Sportello di Ascolto Psicologico per i familiari dei pazienti in Terapia Intensiva

BY  in3minuti.it 13 Agosto 2025

È stato recentemente attivato, presso l’Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento, diretta dal dottor Gerlando Fiorica, un nuovo servizio dedicato al benessere del paziente e all’umanizzazione dei percorsi di cura: lo Sportello di Ascolto Psicologico per i familiari dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva. Il servizio, affidato alla dottoressa Emanuela Solombrino, nasce con l’obiettivo di offrire un sostegno professionale alle famiglie durante il delicato percorso di degenza dei loro congiunti, garantendo ascolto, accompagnamento e supporto emotivo. Lo sportello, situato temporaneamente al terzo piano – scala D, è attivo

Differenziata: sospensione raccolta vetro e plastica Ambiente
Ambiente
Differenziata: sospensione raccolta vetro e plastica

BY  in3minuti.it 13 Agosto 2025

L’amministrazione comunale di Agrigento informa che, a fronte della chiusura della piattaforma Tutela Ambiente che si occupa dello smaltimento dei rifiuti raccolti, venerdì prossimo 15 agosto, giorno di Ferragosto, non sarà effettuato il servizio di raccolta dei rifiuti così come previsto dal calendario vigente, nè per le utenze domestiche nè per quelle non domestiche. Venerdì dunque non dovranno essere esposti i mastelli contenenti il vetro e la plastica. Rimarrà chiusa anche l’isola ecologica mobile, che il venerdì è prevista al Villaggio Peruzzo. Le ditte Iseda, Sea e Seap garantiranno, con gli operatori destinati al servizio di raccolta della differenziata, lo

Infrastrutture, gli architetti: “La priorità assoluta è l’aeroporto ma riteniamo il ponte sullo Stretto fondamentale per rilanciare Agrigento quale porta d’Europa nel Mediterraneo” Comunicati
Comunicati
Infrastrutture, gli architetti: “La priorità assoluta è l’aeroporto ma riteniamo il ponte sullo Stretto fondamentale per rilanciare Agrigento quale porta d’Europa nel Mediterraneo”

BY  in3minuti.it 13 Agosto 2025

“E’ l’aeroporto nella Piana di Licata la priorità assoluta in provincia di Agrigento”. Lo afferma il presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento, Rino La Mendola, che continua: “Siamo comunque consapevoli che la realizzazione del ponte sullo Stretto, che ha già incassato l’ok del CIPESS, sarebbe fondamentale per garantire il collegamento veloce della nostra terra al continente europeo, su strada gommata e su strada ferrata, consentendo ai cittadini agrigentini di salire su una freccia rossa alla stazione di Agrigento e raggiungere comodamente Roma, Milano ed altre città del nord, in tempi notevolmente ridotti. Il collegamento veloce sullo Stretto – continua il

FERRAGOSTO 2025: SERVIZI STRAORDINARI DI VIGILANZA E CONTROLLO DISPOSTI DAL PREFETTO DI AGRIGENTO Comunicati
Comunicati
FERRAGOSTO 2025: SERVIZI STRAORDINARI DI VIGILANZA E CONTROLLO DISPOSTI DAL PREFETTO DI AGRIGENTO

BY  in3minuti.it 12 Agosto 2025

In occasione della imminente festività di Ferragosto, il Prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, ha disposto un piano straordinario di vigilanza e controllo sull’intero territorio provinciale, volto a garantire l’ordine pubblico, la sicurezza dei cittadini e la piena fruibilità delle località turistiche in condizioni di legalità e tranquillità.   Le misure sono state definite nel corso della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla presenza dei vertici delle Forze di Polizia, della Capitaneria di Porto, del rappresentante del Comando Polizia Stradale, della Protezione Civile, dell’ANAS, nonché del Sindaco del Comune di Agrigento. In particolare, saranno intensificati i

Teatro Pirandello, stagione 25/26, tra i progetti speciali PIRANDELLO FRINGE FEST Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
Teatro Pirandello, stagione 25/26, tra i progetti speciali PIRANDELLO FRINGE FEST

BY  in3minuti.it 12 Agosto 2025

Nella nuova stagione teatrale 2025/2026, il Teatro Pirandello di Agrigento punta sempre più a consolidare il proprio ruolo di centro culturale e spazio di aggregazione. Tra i progetti speciali in programma, spicca il Pirandello Fringe Fest, festival nato dalla collaborazione con il Polo Universitario di Agrigento. A illustrare i dettagli del progetto, Roberta Torre, direttrice artistica del Teatro Pirandello, e Gianfranco Tuzzolino, direttore del Polo Universitario di Agrigento. Servizio di Barbara Capucci PIRANDELLO 2025-2026

Presentazione della nuova direttrice artistica del Teatro Pirandello Roberta Torre Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
Presentazione della nuova direttrice artistica del Teatro Pirandello Roberta Torre

BY  in3minuti.it 12 Agosto 2025

Si è svolta questa mattina, nel Foyer del Teatro Pirandello di Agrigento, la conferenza stampa di presentazione della nuova direttrice artistica Roberta Torre e del cartellone teatrale 2025/2026. Una stagione che si preannuncia ricca e dinamica, con spettacoli di qualità e progetti speciali. Ad aprire il calendario sarà “Il Vedovo”, in scena il 27 e 28 novembre. Ascoltiamo la direttrice Roberta Torre, il sindaco di Agrigento Francesco Micciché e il presidente della Fondazione Teatro Pirandello Alessandro Patti Servizio di Barbara Capucci PIRANDELLO 2025-2026

“…dica 34” di e con Simona Carisi Alito cattivo, tutta colpa della vitamina D! (Video 10) ...dica 34 - di e con Simona Carisi
...dica 34 - di e con Simona Carisi
“…dica 34” di e con Simona Carisi Alito cattivo, tutta colpa della vitamina D! (Video 10)

BY  in3minuti.it 12 Agosto 2025

Alito cattivo, tutta colpa della vitamina D! “…dica 34” di e con Simona Carisi

Ultimi Video

Udine e il campanile di Mortegliano Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Udine e il campanile di Mortegliano Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 18 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Udine con le sue librerie e i consigli di lettura del libraio. Il megamound al centro di Udine. Il campanile più alto d’Italia a Mortegliano. Di Tiziana Crisafulli

“Notturno Pirandelliano” ieri al Teatro dell’Efebo, Settimana Pirandelliana – XXXVI edizione Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
“Notturno Pirandelliano” ieri al Teatro dell’Efebo, Settimana Pirandelliana – XXXVI edizione

BY  in3minuti.it 17 Agosto 2025

È andato in scena ieri, al Teatro dell’Efebo “Notturno Pirandelliano”, un dittico teatrale che intreccia due capolavori di Luigi Pirandello: L’uomo dal fiore in bocca e All’uscita, in un’unica riflessione poetica sul senso della vita, dell’identità e dell’attesa. La regia, sobria e intimista, disegna un paesaggio dell’anima, dove il silenzio, le ombre e una luce essenziale diventano protagonisti tanto quanto gli attori in scena. A raccontare la forza e l’attualità del progetto teatrale Corrado Tedeschi, interprete, e Francesco Bellomo, produttore e regista. Lo spettacolo rientra nel cartellone della Settimana Pirandelliana – XXXVI edizione Di Barbara Capucci

CAMPAGNA DI CONTROLLI DEI CARABINIERI NEL LAVORO IN AGRICOLTURA Comunicati
Comunicati
CAMPAGNA DI CONTROLLI DEI CARABINIERI NEL LAVORO IN AGRICOLTURA

BY  in3minuti.it 14 Agosto 2025

L’Arma dei Carabinieri, allo scopo di conferire ancora maggiore efficacia all’attività di contrasto delle diverse condotte illecite connesse al lavoro nel settore agricolo, ha concepito e pianificato una strutturata campagna di vigilanza, realizzata dal 31 luglio all’11 agosto u.s. su tutto il territorio nazionale, con la costituzione di squadre ispettive composte da carabinieri dei reparti territoriali (Stazioni, Tenenze e Compagnie) e personale specializzato del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro. Le attività ispettive sono state precedute da una meticolosa consultazione ed attenta analisi dei dati presenti nelle banche dati a disposizione dei Carabinieri, al fine di individuare le aziende

LA POLIZIA DI STATO AL FIANCO DEI CITTADINI IN VIAGGIO Comunicati
Comunicati
LA POLIZIA DI STATO AL FIANCO DEI CITTADINI IN VIAGGIO

BY  in3minuti.it 13 Agosto 2025

Nell’ambito della grande mobilità estiva, che vede milioni di italiani muoversi su tutto il territorio nazionale per ricongiungersi con i propri affetti lontani o per raggiungere i luoghi di vacanza, la Polizia di Stato, con l’impegno delle donne e degli uomini delle sue Specialità, è vicina ad ogni viaggiatore.   La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza negli spostamenti. Lungo le strade e autostrade, la Polizia Stradale è presente con presidi di vigilanza e dispositivi di controllo

San Giovanni di Dio, attivato lo Sportello di Ascolto Psicologico per i familiari dei pazienti in Terapia Intensiva Comunicati
Comunicati
San Giovanni di Dio, attivato lo Sportello di Ascolto Psicologico per i familiari dei pazienti in Terapia Intensiva

BY  in3minuti.it 13 Agosto 2025

È stato recentemente attivato, presso l’Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento, diretta dal dottor Gerlando Fiorica, un nuovo servizio dedicato al benessere del paziente e all’umanizzazione dei percorsi di cura: lo Sportello di Ascolto Psicologico per i familiari dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva. Il servizio, affidato alla dottoressa Emanuela Solombrino, nasce con l’obiettivo di offrire un sostegno professionale alle famiglie durante il delicato percorso di degenza dei loro congiunti, garantendo ascolto, accompagnamento e supporto emotivo. Lo sportello, situato temporaneamente al terzo piano – scala D, è attivo

Differenziata: sospensione raccolta vetro e plastica Ambiente
Ambiente
Differenziata: sospensione raccolta vetro e plastica

BY  in3minuti.it 13 Agosto 2025

L’amministrazione comunale di Agrigento informa che, a fronte della chiusura della piattaforma Tutela Ambiente che si occupa dello smaltimento dei rifiuti raccolti, venerdì prossimo 15 agosto, giorno di Ferragosto, non sarà effettuato il servizio di raccolta dei rifiuti così come previsto dal calendario vigente, nè per le utenze domestiche nè per quelle non domestiche. Venerdì dunque non dovranno essere esposti i mastelli contenenti il vetro e la plastica. Rimarrà chiusa anche l’isola ecologica mobile, che il venerdì è prevista al Villaggio Peruzzo. Le ditte Iseda, Sea e Seap garantiranno, con gli operatori destinati al servizio di raccolta della differenziata, lo

Infrastrutture, gli architetti: “La priorità assoluta è l’aeroporto ma riteniamo il ponte sullo Stretto fondamentale per rilanciare Agrigento quale porta d’Europa nel Mediterraneo” Comunicati
Comunicati
Infrastrutture, gli architetti: “La priorità assoluta è l’aeroporto ma riteniamo il ponte sullo Stretto fondamentale per rilanciare Agrigento quale porta d’Europa nel Mediterraneo”

BY  in3minuti.it 13 Agosto 2025

“E’ l’aeroporto nella Piana di Licata la priorità assoluta in provincia di Agrigento”. Lo afferma il presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento, Rino La Mendola, che continua: “Siamo comunque consapevoli che la realizzazione del ponte sullo Stretto, che ha già incassato l’ok del CIPESS, sarebbe fondamentale per garantire il collegamento veloce della nostra terra al continente europeo, su strada gommata e su strada ferrata, consentendo ai cittadini agrigentini di salire su una freccia rossa alla stazione di Agrigento e raggiungere comodamente Roma, Milano ed altre città del nord, in tempi notevolmente ridotti. Il collegamento veloce sullo Stretto – continua il

FERRAGOSTO 2025: SERVIZI STRAORDINARI DI VIGILANZA E CONTROLLO DISPOSTI DAL PREFETTO DI AGRIGENTO Comunicati
Comunicati
FERRAGOSTO 2025: SERVIZI STRAORDINARI DI VIGILANZA E CONTROLLO DISPOSTI DAL PREFETTO DI AGRIGENTO

BY  in3minuti.it 12 Agosto 2025

In occasione della imminente festività di Ferragosto, il Prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, ha disposto un piano straordinario di vigilanza e controllo sull’intero territorio provinciale, volto a garantire l’ordine pubblico, la sicurezza dei cittadini e la piena fruibilità delle località turistiche in condizioni di legalità e tranquillità.   Le misure sono state definite nel corso della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla presenza dei vertici delle Forze di Polizia, della Capitaneria di Porto, del rappresentante del Comando Polizia Stradale, della Protezione Civile, dell’ANAS, nonché del Sindaco del Comune di Agrigento. In particolare, saranno intensificati i

Teatro Pirandello, stagione 25/26, tra i progetti speciali PIRANDELLO FRINGE FEST Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
Teatro Pirandello, stagione 25/26, tra i progetti speciali PIRANDELLO FRINGE FEST

BY  in3minuti.it 12 Agosto 2025

Nella nuova stagione teatrale 2025/2026, il Teatro Pirandello di Agrigento punta sempre più a consolidare il proprio ruolo di centro culturale e spazio di aggregazione. Tra i progetti speciali in programma, spicca il Pirandello Fringe Fest, festival nato dalla collaborazione con il Polo Universitario di Agrigento. A illustrare i dettagli del progetto, Roberta Torre, direttrice artistica del Teatro Pirandello, e Gianfranco Tuzzolino, direttore del Polo Universitario di Agrigento. Servizio di Barbara Capucci PIRANDELLO 2025-2026

Presentazione della nuova direttrice artistica del Teatro Pirandello Roberta Torre Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
Presentazione della nuova direttrice artistica del Teatro Pirandello Roberta Torre

BY  in3minuti.it 12 Agosto 2025

Si è svolta questa mattina, nel Foyer del Teatro Pirandello di Agrigento, la conferenza stampa di presentazione della nuova direttrice artistica Roberta Torre e del cartellone teatrale 2025/2026. Una stagione che si preannuncia ricca e dinamica, con spettacoli di qualità e progetti speciali. Ad aprire il calendario sarà “Il Vedovo”, in scena il 27 e 28 novembre. Ascoltiamo la direttrice Roberta Torre, il sindaco di Agrigento Francesco Micciché e il presidente della Fondazione Teatro Pirandello Alessandro Patti Servizio di Barbara Capucci PIRANDELLO 2025-2026

Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

“Agrigento Capitale italiana della Cultura”: pubblicato l’Avviso per la selezione di iniziative progettuali connesse agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
“Agrigento Capitale italiana della Cultura”: pubblicato l’Avviso per la selezione di iniziative progettuali connesse

BY  in3minuti.it 21 Luglio 2025

Il Comune di Agrigento ha approvato e pubblicato l’Avviso per la selezione di progetti culturali per la promozione e l’organizzazione delle iniziative collegate all’evento “Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025”. L’Avviso ha l’obiettivo di selezionare progetti per la promozione e l’organizzazione delle iniziative collegate all’evento “Capitale italiana della Cultura”, che dovranno essere contraddistinte da elevato e riconosciuto livello culturale, comprendendo, in termini ampi, la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città e del territorio agrigentino, tramite, a titolo esemplificativo, spettacoli ed eventi performativi, esposizioni, attività di laboratorio, di intrattenimento, di aggregazione e di inclusione sociale, al fine di

“Sotto il cielo d’estate” dal 21 giugno sl 10 settembre agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
“Sotto il cielo d’estate” dal 21 giugno sl 10 settembre

BY  in3minuti.it 19 Giugno 2025

È stata presentata questa mattina “Sotto il cielo d’estate”, la rassegna culturale del Parco Archeologico della Valle dei Templi. Un programma ricchissimo con circa 70 spettacoli che animeranno l’estate agrigentina a partire dal 21 giugno. Ascoltiamo il direttore del Parco, Roberto Sciarratta.

Ciclo di seminari UniPa per Agrigento Capitale della Cultura 2025 agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
Ciclo di seminari UniPa per Agrigento Capitale della Cultura 2025

BY  in3minuti.it 7 Maggio 2025

Nota informativa Ciclo di seminari Mobilità e (s)radicamenti: trame di vita e di comunità UniPa per Agrigento Capitale della Cultura 2025 Prende il via il Ciclo di seminari Mobilità e (s)radicamenti: trame di vita e di comunità, una delle numerose iniziative organizzate dall’Ateneo attraverso il suo Polo Territoriale Universitario di Agrigento “UniPa per Agrigento Capitale della Cultura 2025”, con il patrocinio gratuito della Fondazione Agrigento Capitale della Cultura 2025. Il primo appuntamento, denominato PRESENZA: L’INTRECCIO DELLE RADICI, si svolgerà giovedì 8 maggio alle ore 16:30, presso l’Aula Magna di Villa Genuardi ad Agrigento e sarà articolato in un talk di

38 formelle dedicate alle novelle di Pirandello donate dalla Città di Savona alla Città di Agrigento agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
38 formelle dedicate alle novelle di Pirandello donate dalla Città di Savona alla Città di Agrigento

BY  in3minuti.it 5 Aprile 2025

Ieri, nel Foyer del Teatro Pirandello, conferenza stampa di presentazione delle “Novelle in Ceramica”: 38 formelle dedicate alle novelle del Premio Nobel Luigi Pirandello, donate dalla Città di Savona alla Città di Agrigento. Le formelle, che saranno esposte modo permanente nell’ex Collegio dei Filippini, prossimo alla riapertura, celebrano il legame tra le due città e l’importante figura di Pirandello. L’iniziativa, ideata e promossa dal Comune di Savona, nasce nell’ambito del Festival della Maiolica, svoltosi a Savona nel maggio 2024. Alla consegna delle 38 maioliche, che celebrano le novelle di Luigi Pirandello, erano presenti le autorità cittadine con in testa il

77ª edizione del Mandorlo in Fiore, soddisfazione del sindaco Miccichè e dell’assessore Cantone agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
77ª edizione del Mandorlo in Fiore, soddisfazione del sindaco Miccichè e dell’assessore Cantone

BY  in3minuti.it 16 Marzo 2025

#mandorloinfiore2025 Ad Agrigento si è appena conclusa la 77ª edizione del Mandorlo in Fiore, che quest’anno ha assunto un significato speciale con la città dei templi proclamata Capitale Italiana della Cultura 2025. L’evento che celebra la pace e la fratellanza tra i popoli del mondo anche quest’anno ha riscosso grande successo, regalando una settimana di festa tra colori, suoni, danze, musica e spettacoli a cittadini e visitatori accorsi da ogni parte della Sicilia. Dopo la grande partecipazione della scorsa domenica, questa mattina si è registrata una maggiore affluenza di pubblico, che ha riempito le strade per assistere alla parata finale,

Chi è di Scena, Barbara Capucci

“Notturno Pirandelliano” ieri al Teatro dell’Efebo, Settimana Pirandelliana – XXXVI edizione Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
“Notturno Pirandelliano” ieri al Teatro dell’Efebo, Settimana Pirandelliana – XXXVI edizione

BY  in3minuti.it 17 Agosto 2025

È andato in scena ieri, al Teatro dell’Efebo “Notturno Pirandelliano”, un dittico teatrale che intreccia due capolavori di Luigi Pirandello: L’uomo dal fiore in bocca e All’uscita, in un’unica riflessione poetica sul senso della vita, dell’identità e dell’attesa. La regia, sobria e intimista, disegna un paesaggio dell’anima, dove il silenzio, le ombre e una luce essenziale diventano protagonisti tanto quanto gli attori in scena. A raccontare la forza e l’attualità del progetto teatrale Corrado Tedeschi, interprete, e Francesco Bellomo, produttore e regista. Lo spettacolo rientra nel cartellone della Settimana Pirandelliana – XXXVI edizione Di Barbara Capucci

Teatro Pirandello, stagione 25/26, tra i progetti speciali PIRANDELLO FRINGE FEST Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
Teatro Pirandello, stagione 25/26, tra i progetti speciali PIRANDELLO FRINGE FEST

BY  in3minuti.it 12 Agosto 2025

Nella nuova stagione teatrale 2025/2026, il Teatro Pirandello di Agrigento punta sempre più a consolidare il proprio ruolo di centro culturale e spazio di aggregazione. Tra i progetti speciali in programma, spicca il Pirandello Fringe Fest, festival nato dalla collaborazione con il Polo Universitario di Agrigento. A illustrare i dettagli del progetto, Roberta Torre, direttrice artistica del Teatro Pirandello, e Gianfranco Tuzzolino, direttore del Polo Universitario di Agrigento. Servizio di Barbara Capucci PIRANDELLO 2025-2026

Presentazione della nuova direttrice artistica del Teatro Pirandello Roberta Torre Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
Presentazione della nuova direttrice artistica del Teatro Pirandello Roberta Torre

BY  in3minuti.it 12 Agosto 2025

Si è svolta questa mattina, nel Foyer del Teatro Pirandello di Agrigento, la conferenza stampa di presentazione della nuova direttrice artistica Roberta Torre e del cartellone teatrale 2025/2026. Una stagione che si preannuncia ricca e dinamica, con spettacoli di qualità e progetti speciali. Ad aprire il calendario sarà “Il Vedovo”, in scena il 27 e 28 novembre. Ascoltiamo la direttrice Roberta Torre, il sindaco di Agrigento Francesco Micciché e il presidente della Fondazione Teatro Pirandello Alessandro Patti Servizio di Barbara Capucci PIRANDELLO 2025-2026

Chiara Civello al Teatro Panoramica dei Templi, un successo clamoroso ! Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chiara Civello al Teatro Panoramica dei Templi, un successo clamoroso !

BY  in3minuti.it 3 Agosto 2025

Esibizione intensa e coinvolgente di Chiara Civello ieri sera al Teatro Panoramica dei Templi. Accompagnata da Marco Acquarelli alla chitarra elettrica e Livia De Romanis al violoncello, l’artista ha incantato il pubblico con la sua voce profonda, la raffinatezza dei brani e una presenza scenica elegante e autentica. Applaudita a lungo, è stata più volte richiamata sul palco, in un crescendo di emozioni e partecipazione. Un successo pieno, tra musica d’autore e atmosfere suggestive. Servizio di Barbara Capucci.

“Festival Il Mito”, 20ª edizione, dall’1 al 29 agosto 2025 allo Sport Village Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
“Festival Il Mito”, 20ª edizione, dall’1 al 29 agosto 2025 allo Sport Village

BY  in3minuti.it 14 Luglio 2025

Tutto pronto per la 20ª edizione del “Festival Il Mito”, in programma dall’1 al 29 agosto 2025 allo Sport Village. Un traguardo importante per la rassegna che, anche quest’anno, propone un cartellone di altissimo livello, capace di abbracciare generazioni e gusti musicali diversi. Saranno sei gli appuntamenti imperdibili: si parte con Nino D’Angelo, per proseguire con Brunori Sas, voce della nuova canzone d’autore italiana. Spazio poi all’energia rap di Fabri Fibra, al pop senza tempo di Umberto Tozzi, ai grandi successi di Antonello Venditti e alla poesia musicale di Fiorella Mannoia. A raccontare il progetto, l’evoluzione del festival e la

Lavinia Napoli, Le interviste

Monte Saraceno e Museo Salvatore Lauricella a Ravanusa, luoghi da visitare Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
Monte Saraceno e Museo Salvatore Lauricella a Ravanusa, luoghi da visitare

BY  in3minuti.it 29 Maggio 2025

Visita a Ravanusa: Monte Saraceno, quartieri abitativi, acropoli con sguardo alle necropoli e Museo Archeologico “Salvatore Lauricella” di Ravanusa che ospita capolavori preistorici e classici. Abbiamo ammirato il vaso plastico con scena erotica del Satiro in groppa all’asino (490/480 a.C). Ascoltiamo l’Archeologa Simona Iannicelli al microfono di Lavinia Napoli.

“Trasformazioni Giovani Protagonisti” “Mindful Running – Benessere tra i vigneti” Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
“Trasformazioni Giovani Protagonisti” “Mindful Running – Benessere tra i vigneti”

BY  in3minuti.it 25 Maggio 2025

Sì è dato il via alle attività del progetto regionale “Trasformazioni Giovani Protagonisti” destinato alle ragazze e ai ragazzi dai 14 e ai 35 anni, con “Mindful Running – Benessere tra i vigneti”. Ascoltiamo Vincenzo Di Stefano, della  AICS, e Chantal Beltrami, referente progetto “Mindful running”, al microfono di Lavinia Napoli.

RADUNO AUTO e MOTO D’EPOCA, 8° Memorial “Amedeo Sillitti” Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
RADUNO AUTO e MOTO D’EPOCA, 8° Memorial “Amedeo Sillitti”

BY  in3minuti.it 18 Maggio 2025

Organizzato dal G.A.M.E. “Città del Barocco” di Naro, si è svolto stamani, a Palma di Montechiaro, il RADUNO AUTO e MOTO d’EPOCA, 8° Memorial “Amedeo Sillitti”. Ascoltiamo Angelo Anastasi al microfono di Lavinia Napoli.

IX Raduno Fiat 500 e Miti a Canicattì Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
IX Raduno Fiat 500 e Miti a Canicattì

BY  in3minuti.it 11 Maggio 2025

Raduno Fiat 500 e Miti: Alessandro Magni ci parla del raduno, giunto alla nona edizione, che ha visto auto e moto sfilare lungo le vie di Canicattì. Di Lavinia Napoli

1° MEMORIAL GABRIELE GIARDINA a Canicattì Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
1° MEMORIAL GABRIELE GIARDINA a Canicattì

BY  in3minuti.it 11 Maggio 2025

1° MEMORIAL GABRIELE GIARDINA “Nessun piede è così piccolo, da non lasciare un’impronta su questa terra” Una giornata in ricordo di Gabriele Giardina e di tutti i bimbi volati via troppo presto; Una giornata intensa di emozioni, sport e inclusione lungo Via Regina Margherita a Canicattì curata da l’ASD Fidya. Ce ne parla Lillo Restivo al microfono di Lavinia Napoli

Giovani ed Educazione Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
Giovani ed Educazione Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni

BY  in3minuti.it 29 Aprile 2025

Si è svolto questa mattina presso la Scuola “Don Bosco” di Canicattì il convegno organizzato dalla F.I.D.A.P.A. BPW Italy dal titolo “Giovani ed Educazione: La Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni”. L’evento ha coinvolto attivamente gli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, promuovendo un dialogo costruttivo tra educatori, famiglie e istituzioni. Durante il convegno, sono intervenuti relatori di rilievo come Cettina Oliveri, past president nazionale della F.I.D.A.P.A. e il docente universitario Vito Lo Scrudato, che ascoltiamo al microfono di Lavinia Napoli

Lavinia Napoli, Le interviste

Monte Saraceno e Museo Salvatore Lauricella a Ravanusa, luoghi da visitare Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
Monte Saraceno e Museo Salvatore Lauricella a Ravanusa, luoghi da visitare

BY  in3minuti.it 29 Maggio 2025

Visita a Ravanusa: Monte Saraceno, quartieri abitativi, acropoli con sguardo alle necropoli e Museo Archeologico “Salvatore Lauricella” di Ravanusa che ospita capolavori preistorici e classici. Abbiamo ammirato il vaso plastico con scena erotica del Satiro in groppa all’asino (490/480 a.C). Ascoltiamo l’Archeologa Simona Iannicelli al microfono di Lavinia Napoli.

“Trasformazioni Giovani Protagonisti” “Mindful Running – Benessere tra i vigneti” Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
“Trasformazioni Giovani Protagonisti” “Mindful Running – Benessere tra i vigneti”

BY  in3minuti.it 25 Maggio 2025

Sì è dato il via alle attività del progetto regionale “Trasformazioni Giovani Protagonisti” destinato alle ragazze e ai ragazzi dai 14 e ai 35 anni, con “Mindful Running – Benessere tra i vigneti”. Ascoltiamo Vincenzo Di Stefano, della  AICS, e Chantal Beltrami, referente progetto “Mindful running”, al microfono di Lavinia Napoli.

RADUNO AUTO e MOTO D’EPOCA, 8° Memorial “Amedeo Sillitti” Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
RADUNO AUTO e MOTO D’EPOCA, 8° Memorial “Amedeo Sillitti”

BY  in3minuti.it 18 Maggio 2025

Organizzato dal G.A.M.E. “Città del Barocco” di Naro, si è svolto stamani, a Palma di Montechiaro, il RADUNO AUTO e MOTO d’EPOCA, 8° Memorial “Amedeo Sillitti”. Ascoltiamo Angelo Anastasi al microfono di Lavinia Napoli.

IX Raduno Fiat 500 e Miti a Canicattì Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
IX Raduno Fiat 500 e Miti a Canicattì

BY  in3minuti.it 11 Maggio 2025

Raduno Fiat 500 e Miti: Alessandro Magni ci parla del raduno, giunto alla nona edizione, che ha visto auto e moto sfilare lungo le vie di Canicattì. Di Lavinia Napoli

1° MEMORIAL GABRIELE GIARDINA a Canicattì Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
1° MEMORIAL GABRIELE GIARDINA a Canicattì

BY  in3minuti.it 11 Maggio 2025

1° MEMORIAL GABRIELE GIARDINA “Nessun piede è così piccolo, da non lasciare un’impronta su questa terra” Una giornata in ricordo di Gabriele Giardina e di tutti i bimbi volati via troppo presto; Una giornata intensa di emozioni, sport e inclusione lungo Via Regina Margherita a Canicattì curata da l’ASD Fidya. Ce ne parla Lillo Restivo al microfono di Lavinia Napoli

Cultura e Spettacolo

Udine e il campanile di Mortegliano Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Udine e il campanile di Mortegliano Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 18 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Udine con le sue librerie e i consigli di lettura del libraio. Il megamound al centro di Udine. Il campanile più alto d’Italia a Mortegliano. Di Tiziana Crisafulli

Palmanova la città fortezza Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Palmanova la città fortezza Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 11 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Palmanova la città fortezza. Ascoltiamo l’assessore al turismo Silvia Savi e le impressioni di una turista. Di Tiziana Crisafulli

Aquileia patrimonio mondiale Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Aquileia patrimonio mondiale Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 8 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Aquileia patrimonio mondiale. Di Tiziana Crisafulli

La mostra di Zoran Music a Gorizia. Go!2025 Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
La mostra di Zoran Music a Gorizia. Go!2025 Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 4 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia La mostra di Zoran Music a Gorizia. Di Tiziana Crisafulli #reportage2025

Il castello medievale di Gorizia. Go!2025  Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Il castello medievale di Gorizia. Go!2025 Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 1 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Il castello medievale di Gorizia. Go!2025 Di Tiziana Crisafulli #reportage2025

Gorizia e Nova Gorica. Go!2025 Reportage 2025 Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Gorizia e Nova Gorica. Go!2025 Reportage 2025

BY  in3minuti.it 28 Luglio 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Gorizia e Nova Gorica. Go!2025 Di Tiziana Crisafulli #reportage2025

Cultura e Spettacolo

Udine e il campanile di Mortegliano Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Udine e il campanile di Mortegliano Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 18 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Udine con le sue librerie e i consigli di lettura del libraio. Il megamound al centro di Udine. Il campanile più alto d’Italia a Mortegliano. Di Tiziana Crisafulli

Palmanova la città fortezza Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Palmanova la città fortezza Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 11 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Palmanova la città fortezza. Ascoltiamo l’assessore al turismo Silvia Savi e le impressioni di una turista. Di Tiziana Crisafulli

Aquileia patrimonio mondiale Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Aquileia patrimonio mondiale Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 8 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Aquileia patrimonio mondiale. Di Tiziana Crisafulli

La mostra di Zoran Music a Gorizia. Go!2025 Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
La mostra di Zoran Music a Gorizia. Go!2025 Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 4 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia La mostra di Zoran Music a Gorizia. Di Tiziana Crisafulli #reportage2025

Il castello medievale di Gorizia. Go!2025  Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Il castello medievale di Gorizia. Go!2025 Reportage 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

BY  in3minuti.it 1 Agosto 2025

Reportage di viaggio 2025 Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia Il castello medievale di Gorizia. Go!2025 Di Tiziana Crisafulli #reportage2025

Le Chiaccherate di Camillo Bosio

IL Museo Griffo, il parco archeologico di Agrigento e quello di Segesta diventano inclusivi con… Interviste e servizi di Camillo Bosio
Interviste e servizi di Camillo Bosio
IL Museo Griffo, il parco archeologico di Agrigento e quello di Segesta diventano inclusivi con…

BY  in3minuti.it 27 Giugno 2025

VIdeoSegnArt è una video-audio guida teatralizzata LIS/IS, un agile strumento al fine di scoprire la storia e le bellezze artistiche in un modo originale. Un “tour virtuale” particolarmente dedicato a tutte quelle categorie fragili e con disabilità che altrimenti vedrebbero spesso negata se non comunque in parte ostacolata la fruizione delle bellezze artistiche o archeologiche che siano. L’app pone particolare attenzione ai non udenti, ai non vedenti e ad altre categorie fragili con una finalità inclusiva. Ce ne parla Giusi Cataldo Di Camillo Bosio

“Agrigento incontra Andrea Carisi”, un successo clamoroso… e non solo Interviste e servizi di Camillo Bosio
Interviste e servizi di Camillo Bosio
“Agrigento incontra Andrea Carisi”, un successo clamoroso… e non solo

BY  in3minuti.it 20 Giugno 2025

Piacevole chiacchierata con il maestro Andrea Carisi, all’indomani del grande successo dell’evento, svoltosi ieri nella sala Zeus del Museo Griffo, nato da un’idea di Beniamino Biondi e presentato da Barbara Capucci. Incontro ricco di spunti e riflessioni con una figura straordinaria, dotata di una cultura profonda e fuori dal comune. Andrea Carisi si conferma un autentico patrimonio umano e intellettuale. Di Camillo Bosio

Pietro Grasso stamani al Pirandello ha incontrato gli studenti del Classico e dell’Esseneto Interviste e servizi di Camillo Bosio
Interviste e servizi di Camillo Bosio
Pietro Grasso stamani al Pirandello ha incontrato gli studenti del Classico e dell’Esseneto

BY  in3minuti.it 22 Maggio 2025

Questa mattina al Teatro Pirandello, il Procuratore Pietro Grasso ha incontrato gli studenti del Liceo Classico e dell’Istituto Esseneto, offrendo loro molti spunti di riflessione sulla giustizia e sul valore della memoria. All’evento hanno preso parte le principali autorità civili, con in testa il Prefetto Caccamo, il Questore Palumbo ed il Sindaco Miccichè. Al termine dell’incontro, molto partecipato, Grasso ha firmato decine di copie del suo libro “Paolo Borsellino parla ai ragazzi”. In questa breve intervista, il Procuratore ha condiviso un aneddoto sul maxiprocesso degli anni ’80 contro Cosa Nostra. Di Camillo Bosio

100 anni di LO VULLO, già alla quinta generazione Interviste e servizi di Camillo Bosio
Interviste e servizi di Camillo Bosio
100 anni di LO VULLO, già alla quinta generazione

BY  in3minuti.it 15 Aprile 2025

Fondata nel 1909 da Vincenzo Lo Vullo in piazza Caratozzolo, l’attività fu poi portata avanti dal nipote Bernardo Lo Vullo, che nel 1968 trasferì il negozio in via Atenea, nel cuore di Agrigento. In questa chiacchierata, Bernardino Giorgio — nipote del cavaliere Bernardo — titolare del negozio di via Atenea, ci racconta la storia del negozio che ha attraversato cinque generazioni: da Vincenzo al nonno Bernardo, alla mamma Piera, al fratello Angelo, titolare del negozio del villaggio Mosè, fino al fondamentale supporto della moglie Liana, in attesa del passaggio del testimone al giovane Eliseo. L’Ottica Lo Vullo è oggi l’unico

Presentazione tour virtuale a 360° del Teatro Pirandello, realizzato dagli studenti del Leonardo Interviste e servizi di Camillo Bosio
Interviste e servizi di Camillo Bosio
Presentazione tour virtuale a 360° del Teatro Pirandello, realizzato dagli studenti del Leonardo

BY  in3minuti.it 9 Aprile 2025

Alla scoperta del Teatro Pirandello: studi, ricerche e una visita virtuale interattiva. Uno certosino lavoro degli alunni del Liceo Scientifico “Leonardo” e della Fondazione “Teatro Luigi Pirandello” culminato con un protocollo d’intesa. Ce ne parlano la dott.ssa Patrizia Pilato, Dirigente Scolastica del Liceo Leonardo, l’avv Alessandro Patti, Presidente Fondazione Teatro Luigi Pirandello il prof. Fabio Zarbo, coordinatore del progetto. Di Camillo Bosio

Scelti dalla Redazione