Programma di lotta biologica contro gli insetti dannosi. Convenzione Giardino della Kolymbethra, Presidenza regionale ESA

22 Ottobre 2018


Venerdì 19 ottobre, presso il Giardino della Kolymbethra è stato presentato il programma di lotta biologica contro gli insetti dannosi. Il programma è stato avviato nella stessa giornata con il lancio degli insetti predatori forniti alla Biofabbrica ESA di Ramacca (CT). L’iniziativa nasce da una convenzione stipulata nello scorso mese di giugno tra il FAI-Giardino della Kolymbethra e la Presidenza regionale dell’Ente di Sviluppo Agricolo. Antonino Aiello, dirigente Biofabbrica ESA di Ramacca e Francesco Ancona, agronomo specializzato in agrumicoltura biologica ne hanno parlato con Giuseppe Lo Pilato, direttore del Giardino della Kolymbethra. Una delle problematiche chiave dal punto di vista della difesa fitosanitaria individuato nel parco della kolimbetra sugli agrumi è dato dalla cocciniglia rossa forte degli agrumi, Aonidiella aurantii, uno dei principali fitofagi dannosi. È stata messa a punto una strategia di controllo basato sul controllo biologico tramite un parossitoide che e’ Aphytis melinus la cui femmina depone le uova nella femmina della cocciniglia da cui nasce la larva che svolge tutto il ciclo fino allo stadio adulto che fuoriesce dal corpo della cocciniglia facendo un foro e uccidendola. Questa metodica rientra nel progetto più ampio di conduzione biologica del parco. Giuseppe Lo Pilato, Giardino della Kolymbethra , Francesco Ancona, agronomo, agrumicoltura biologica, Antonino Aiello, Biofabbrica ESA Ramacca, Convenzione Giardino della Kolymbethra, Presidenza regionale dell’ESA

Related Posts

None found

× Contatti