Terza edizione dei Dialoghi d’Alchimia. Giuseppe Giugno al microfono di Lavinia Napoli

19 Giugno 2018

Terza edizione dei “Dialoghi d’Alchimia”.
Giuseppe Giugno al microfono di Lavinia Napoli
Alchimia è un’associazione finalizzata in particolar modo alla valorizzazione culturale del territorio, l’associazione è nata a Caltanissetta nel 2013 e dall’anno della costituzone evidenzia le bellezze artistiche del territorio nisseno e degli artisti, studiosi, scrittori, intellettuali che lì vi operano.
Come ogni anno, anche il 2018, prevede una fitta lista di eventi e incontri volti alla sensibilizzazione e alla promozione della città di Caltanissetta e di tutto l’hinterland.
Molti degli eventi sono incentrati sulla scoperta e sulla divulgazione delle principali emergenze architettoniche presenti sul territorio nisseno, moltissimi altri invece sono volti alla valorizzazione del patrimonio immateriale, ad esempio della tradizione siciliana e dei canti che sono stati tramandati nei secoli. Quest’anno l’associazione Alchimia propone alla città di Caltanissetta, e a tutta la Sicilia centrale, la terza edizione dei “Dialoghi d’Alchimia” che, come ci dice il presidente Giuseppe Giugno, hanno come obiettivo la messa in luce del centro storico nisseno, proprio per questo gli incontri (che vanno da giugno a settembre) troveranno sviluppo in tre diversi contesti urbani prossimi a luoghi storici della città (la chiesa di San Giuseppe, la chiesa di San Domenico e la chiesa di San Marco). Il calendario degli appuntamenti parte il 21 giugno con un incontro tenuto dalla Prof.ssa Marina Castiglione, docente di linguistica all’Università degli studi di Palermo, per proseguire con molteplici date fino al 25 settembre, data di chiusura dei lavori. In questo lungo arco temporale sono molti gli studiosi di storia e di storia dell’architettura coinvolti nei lavori, e inoltre sono previsti, in questa rassegna culturale, laboratori artistici ( di pittura e di arte plastica). Il momento più suggestivo della rassegna culturale si avrà il 10 Agosto, notte di San Lorenzo, con la passeggiata notturna al monumento del Redentore (progettato dal Basile a inizio ‘900) in cui la corale Amoris Laetitia (di recente costituzione) accompagnerà la visita.

Related Posts

None found

Categorie
On Demand
× Contatti