26 Aprile 2025 in Cultura e Spettacolo Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
È in Sicilia il Borgo più bello d’Italia del 2025: Militello Val di Catania. Situato tra le colline degli Iblei, è stato elevato, insieme ad altri sette comuni della Sicilia sudorientale, a “Patrimonio dell’Umanità” e inserito nella lista Unesco tra “Le città tardo barocche del Val di Noto”. Ce ne parla Gemma Barone, assessore al turismo. Di Tiziana Crisafulli
Read more15 Aprile 2025 in Le chiacchierate, Camillo Bosio
Fondata nel 1909 da Vincenzo Lo Vullo in piazza Caratozzolo, l’attività fu poi portata avanti dal nipote Bernardo Lo Vullo, che nel 1968 trasferì il negozio in via Atenea, nel cuore di Agrigento. In questa chiacchierata, Bernardino Giorgio — nipote del cavaliere Bernardo — titolare del negozio di via Atenea, ci racconta la storia del negozio che ha attraversato cinque generazioni: da Vincenzo al nonno Bernardo, alla mamma Piera, al fratello Angelo, titolare del negozio del villaggio Mosè, fino al fondamentale supporto della moglie Liana, in attesa del passaggio del testimone al giovane Eliseo. L’Ottica Lo Vullo è oggi l’unico
Read more11 Aprile 2025 in Chi è di Scena, Barbara Capucci Cultura e Spettacolo
Ambientato a metà degli anni Cinquanta, L’EBREO, con la splendida Nancy Brilli e con Fabio Bussotti e Claudio Mazzenga, ruota attorno al ricco Padrone Ebreo, un personaggio frequentemente citato ma mai fisicamente presente in scena. La trama si concentra su Immacolata, una donna bellissima, cinica e talvolta anche violenta, e suo marito Marcello Consalvi, costantemente deriso e denigrato. Ascoltiamo Fabio Bussotti e Claudio Mazzenga al microfono di Barbara Capucci. #chiediscena
Read more9 Aprile 2025 in Le chiacchierate, Camillo Bosio
Alla scoperta del Teatro Pirandello: studi, ricerche e una visita virtuale interattiva. Uno certosino lavoro degli alunni del Liceo Scientifico “Leonardo” e della Fondazione “Teatro Luigi Pirandello” culminato con un protocollo d’intesa. Ce ne parlano la dott.ssa Patrizia Pilato, Dirigente Scolastica del Liceo Leonardo, l’avv Alessandro Patti, Presidente Fondazione Teatro Luigi Pirandello il prof. Fabio Zarbo, coordinatore del progetto. Di Camillo Bosio
Read more9 Aprile 2025 in Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Ha vinto il premio Oscar il documentario sulla distruzione del villaggio palestinese Masafer Yatta in Cisgiordania. È lì che è nato e vive Basel Adra, uno dei registi. Ce ne parla Tiziana Crisafulli
Read more8 Aprile 2025 in Chi è di Scena, Barbara Capucci Cultura e Spettacolo
Un’accoglienza calorosa e festosa quella di Simona Carisi, che ci ha ricevuti nella sua straordinaria casa “delle meraviglie”. Con il suo grande e coinvolgente entusiasmo, ci ha raccontato tantissime curiosità e dettagli, tra cui il suo prossimo imperdibile spettacolo “Il VOMITO della Medaglia” che andrà in scena venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile al Teatro della Posta Vecchia. Di Barbara Capucci #chièdiscena
Read more7 Aprile 2025 in Le interviste, Lavinia Napoli
Il Kiwanis Parnaso di Canicattì ha inaugurato sabato scorso a Canicattì la “Panchina Lilla” in Largo Savoia, di fronte la Chiesa di San Diego, in onore e in aiuto di coloro che soffrono di disturbi alimentari. A seguire si è tenuto un convegno su “Anoressia e Bulimia: tra epidemia sociale e disordine relazionale”. Ascoltiamo il Presidente del Kiwanis Parnaso di Canicattì, Avv. Santo Scaglione e la dietista Dott.ssa Anna Carletta. Di Lavinia Napoli
Read more6 Aprile 2025 in Le interviste, Lavinia Napoli
Presentato ieri pomeriggio a Palazzo Lombardo di Canicattì “Muzzicuna” di Aristotele Cuffaro; Poesie in siciliano con traduzione a fronte. Prefazione di Tommaso Romano, Introduzione di Gianfranco lannuzzo. Ascoltiamo Cuffaro al microfono dii Lavinia Napoli
Read more5 Aprile 2025 in agrigento capitale italiana della cultura 2025 Cultura e Spettacolo
Ieri, nel Foyer del Teatro Pirandello, conferenza stampa di presentazione delle “Novelle in Ceramica”: 38 formelle dedicate alle novelle del Premio Nobel Luigi Pirandello, donate dalla Città di Savona alla Città di Agrigento. Le formelle, che saranno esposte modo permanente nell’ex Collegio dei Filippini, prossimo alla riapertura, celebrano il legame tra le due città e l’importante figura di Pirandello. L’iniziativa, ideata e promossa dal Comune di Savona, nasce nell’ambito del Festival della Maiolica, svoltosi a Savona nel maggio 2024. Alla consegna delle 38 maioliche, che celebrano le novelle di Luigi Pirandello, erano presenti le autorità cittadine con in testa il
Read more2 Aprile 2025 in Chi è di Scena, Barbara Capucci Cultura e Spettacolo
“Sarà perché l’eternità è davvero eterna… e perché continua nel suo giro tornando al seme… o forse semplicemente perche, cosi è scritto e deve essere… quindi…forse…però… negli occhì di chi mi ha visto, esisterò per sempre.” Mariuccia Linder Venerdì 4 Aprile alle ore 18,30 al Circolo Empedocle si terrà la presentazione del libro MARIUCCIA, omaggio a Mariuccia Linder, talentuosa attrice del teatro pirandelliano e scrittrice di poesie, prematuramente scomparsa nel maggio del 2011. Ascoltiamo Antonio Liotta, editore di Medinova e medico e l’attrice Lia Cipolla al microfono di Barbara Capucci #chièdiscena
Read more